skip to Main Content

“Le radici del presente” è il tema della prossima edizione delle Lezioni di Storia. “I grandi maestri” saranno protagonisti delle Lezioni di Scienze

Un ciclo tutto centrato sul Novecento, quello dell'edizione 2025, che intende proporre una rilettura degli eventi, delle idee, dei processi e delle dinamiche che hanno plasmato la realtà attuale, a livello politico, sociale, economico e culturale. Se è vero che la storia non si ripete mai, una riflessione su questo passato, ancora relativamente prossimo e facilmente riconoscibile nell’impatto sulla nostra quotidianità, è di certo fondamentale, per analizzare criticamente il mondo contemporaneo, capire le cause dei problemi attuali e affrontare le sfide del futuro
Continua a leggere

A Trieste in arrivo la riproduzione fedele del Batiscafo TRIESTE

Trieste si prepara ad accogliere uno dei simboli della sua storia scientifica e culturale: il batiscafo Trieste, il sommergibile che nel 1960 conquistò il primato assoluto immergendosi nella Fossa delle Marianne fino a 10.916 metri, con a bordo lo scienziato svizzero Jacques Piccard e il tenente della U.S. Navy Don Walsh. Un’impresa senza precedenti, che ha segnato l’immaginario collettivo del Novecento e ha dato alla città giuliana un posto speciale nella mappa dell’innovazione tecnologica mondiale.
Continua a leggere

La Fondazione CRTrieste concede in deposito al Comune l’Archivio fotografico Marino Sterle

L’Archivio fotografico Marino Sterle rappresenta una preziosa testimonianza dell’evoluzione del paesaggio di oltre 25 anni di storia cittadina, poco presente nei fondi fotografici esistenti. Sarà fruibile presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia e Arte di Trieste (presso Palazzo Gopcevich in via Rossini, 4), già depositaria degli Archivi De Rota - Borsatti di proprietà della Fondazione che sono già stati catalogati e digitalizzati.
Continua a leggere

“La città di Zeno: segni e sogni sveviani dalla Collezione d’Arte della Fondazione CRTrieste”

“La città di Zeno: segni e sogni sveviani della Collezione d’Arte della Fondazione CRTrieste", la mostra organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Muggia e dalla Fondazione CRTrieste in occasione dei 100 anni dalla pubblicazione del celebre romanzo dello scrittore Italo Svevo, pseudonimo di Aaron Hector Schmitz, nato a Trieste il 19 dicembre 1861 e morto a Motta di Livenza il 13 settembre 1928.
Continua a leggere
Back To Top