skip to Main Content
La Collezione d’Arte
Pietro Lucano
Ritratto femminile
Olio su tela, cm 78,3 x 56,9

da “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo 

“Voi, Zeno, avete bisogno di una donna che voglia vivere per voi e vi assista. Io voglio essere quella donna.”

Caratterizzato da un produzione vastissima e da un’attività altrettanto febbrile in tutto ciò che fu il mondo dell’arte a Trieste soprattutto negli anni Cinquanta, Pietro Lucano ebbe i suoi primi rudimenti sotto la guida di Eugenio Scomparini. Frequentò in seguito il clima accademico veneziano, romano e monacense sino a quando a Venezia, il maestro Ettore Tito, lo indirizzò al paesaggio. E su questo genere Lucano ha dato, nel corso della sua lunga e operosa esistenza, prove maiuscole come possiamo constatare da Alba, suo capolavoro del 1910, presentato alla Biennale veneziana del 1912 e oggi conservato presso il Civico Museo Revoltella di Trieste. Non mancano nemmeno presso le collezioni d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste opere ammalianti di Lucano che ci permettono di ripercorre alcune fasi salienti dell’attività dell’artista triestino.

Cominciando dal grande Tramonto del 1933, esposto alla Mostra Sindacale di Trieste dello stesso anno in un momento complicato per l’artista, quando sceglie di raffigurare paesaggi di rovine e distruzione, con titoli che volontariamente si rifanno ai cataclismi: una tela dalla pennellata divisionista, dove la figura della contadinotta con la cesta sopra il capo e funziona da linea di demarcazione tra la messa a fuoco della natura in primo piano e la fitta nebbia sullo sfondo. Il Plenilunio o Notturno a Oblisca (l’attuale Belsko slovena, presso Postumia) è un’opera tra le più affascinanti di Lucano che, presentata alla mostra personale del 1938, suscitò forte impressione per un gusto simbolista che guardava a certe soluzioni del coetaneo da poco scomparso, Glauco Cambon (1875-1930). La luce lunare conferisce un tono di mistero alla composizione, rivelando tutto ciò che possiamo vedere mentre i rettangoli gialli delle finestre illuminate suggeriscono la vita dentro le case sullo sfondo.

Di ben altra atmosfera è la descrizione del borgo friulano intitolato Angolo di Enemonzo; siamo nel 1947, dieci anni dopo Plenilunio. Sono zone, queste del Friuli carnico, dove Lucano amava soggiornare; la tavola è accesa da una brillante gamma cromatica, in contrasto con quell’atmosfera silenziosa, che è prerogativa per riconoscere la cifra stilistica del pittore. Così è pure il Tramonto a Osoppo, del 1952, ancora una volta intriso di una percezione tattile nebbiosa, con in primo piano il un rocchio di colonna adagiato sull’erba. La tavola di minori dimensioni raffigurante un Frammento carsico ha un tono più lirico, acceso da colpi di viola in un tramonto matrice veneta tardo-ottocentesca.

Back To Top