skip to Main Content

Graduation Day 2025

Si è tenuto per la prima volta in centro città il Graduation Day dell’Università degli Studi di Trieste che ha trasformato la cerimonia di conferimento del titolo di dottore di ricerca in una festa aperta alla cittadinanza, tra divulgazione scientifica, interventi istituzionali e intermezzi musicali
Continua a leggere

Presentato l’avanzamento dei lavori di restauro di Villa Sevastopulo (o Castelletto di Monte Valerio)

Presentato l’avanzamento dei lavori di restauro di Villa Sevastopulo - conosciuta anche come il "Castelletto di Monte Valerio" - situata all’interno del comprensorio universitario di Trieste. Presenti Roberto Di Lenarda, Rettore dell’Università degli Studi di Trieste, Massimo Paniccia, Presidente della Fondazione CRTrieste e il Direttore dei lavori Paco Ferrante. la primavera 2026, prevedono il risanamento conservativo dell’edificio, l’adeguamento funzionale e impiantistico alle normative attuali e il recupero degli elementi decorativi di pregio.
Continua a leggere

Presentata l’edizione 17 del “Progetto socializzazione anziani”

Nato nel 2008, il progetto, promosso nelle residenze per anziani del territorio dell’ex provincia di Trieste, si fonda sull’idea cardine di offrire agli ospiti momenti di socializzazione autentica e, allo stesso tempo, creare occasioni di confronto con le nuove generazioni. L’iniziativa si articola in diverse proposte che includono spettacoli teatrali, concerti dal vivo e la distribuzione del quotidiano locale “Il Piccolo”.
Continua a leggere

Art Bonus Regione Friuli Venezia Giulia

Ai sensi dell’art. 1, commi 125-127, della Legge n. 124/2017, dell’art. 7, commi 21-31, della Legge Regionale del Friuli Venezia Giulia n. 13/2019, dell’art. 23, comma 1, lett. d), del Decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia n. 196/2019,…

Continua a leggere

Approvato il bilancio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione CRTrieste

Il Consiglio Generale della Fondazione CRTrieste, presieduto da Massimo Paniccia, riunito in data odierna, all’unanimità, ha approvato il Bilancio consuntivo dell’esercizio 2024. Questo bilancio, il trentaduesimo dalla nascita della Fondazione, registra uno dei migliori risultati dalla storia dell’Ente, con un “avanzo di esercizio” – la voce che esprime l’ammontare delle risorse da destinare all’attività istituzionale e alla salvaguardia del patrimonio – pari a 16,4 milioni di Euro e un incremento del patrimonio netto, ora attestato a 274,4 milioni, di 23,7 milioni di Euro.
Continua a leggere
Back To Top